top of page

Manutenzione impianti fotovoltaici

Nonostante gli impianti fotovoltaici siano molto affidabili e difficilmente hanno problemi, è utile eseguire ogni anno una manutenzione programmata e avere un sistema di monitoraggio remoto, questo ci permette di avere un impianto efficiente, sicuro e duraturo. Ovviamente la manutenzione dell impianto fotovoltaico si differenzia sia per tipologia di impianto sia per la taglia (potenza). Appare evidente che la manutenzione di un impianto residenziale o domestico richiede un intervento differente rispetto ad un impianto aziendale commerciale e ancora differente per un impianto a terra e cosi via. Non solo, essendo l'impianto collegato alla rete deve garantire massima sicurezza anche verso l'esterno, ovvero verso chi opera sulla rete elettrica. Infatti il regolamento di esercizio stipulato tra noi e il gestore locale della rete disciplina tutti gli aspetti tecnici che devono essere scrupolosamente osservati affinché tutto il sistema elettrico sia sicuro ed efficiente. Considerando che la rete è sempre in continua trasformazione (nuovi impianti di produzione, nuove utenze, etcc) si comprende come il regolamento di esercizio debba adeguarsi nel tempo. Per cui l'autorità dell'energia elettrica può richiedere adeguamenti agli impianti e controlli periodici al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico e la sua efficienza.

L'effettuare con regolarità la manutenzione del nostro impianto ci permette di avere una resa maggiore sia in termini di produzione dell'impianto stesso, sia una resa maggiore a livello economico soprattutto per chi ha aderito al sistema di incentivazione del Conto Energia.

La manutenzione ordinaria consente di verificare:

- la produzione,

- lo stato delle protezioni di sovratensione,

- il funzionamento delle protezioni di interfaccia verso la rete,

- l efficienza dell impianto ed eventuali perdite,

- lo stato di pulizia e funzionalità dei singoli moduli,

- lo stato di pulizia e funzionalità dell' inverter,

- lo stato e la funzionalità dei quadri e dei cablaggi, etc 

La verifica consente di intervenire sull'impianto, qualora si renda necessario, per rimuovere difetti o prevenire eventuali criticità future.

Al termine di ogni intervento di verifica verrà rilasciato report di intervento dettagliato.

Cosa utilizziamo per pulire il fotovoltaico.

Il lavaggio dei pannelli fotovoltaici viene effettuato con il processo ad osmosi. Ha un potere fortemente pulente. L'acqua osmotizzata è priva di minerali e calcare ed ha un ph molto basso (acido) e riesce a disgregare lo sporco grazie al fatto che è deprivata dai minerali. Durante il processo di asciugatura inoltre non lascia aloni e residui di nessun genere. Non intacca le strutture di sostegno e le bordature dei pannelli ed è totalmente biodegradabile.

Per richiedere un intervento oppure un preventivo

bottom of page